Quando il cucciolo di casa diventa … anziano

 In curiosità bestiali

Prendersi cura di un cane anziano

Ti ricordi ancora la prima volta che i vostri sguardi si sono incrociati … ricordi tutto di quel giorno, come se fosse successo ieri. Ricordi la prima volta che lo hai portato in casa, la prima notte che tu hai passato quasi in bianco, la prima passeggiata, la prima volta che ti ha dato la zampina e anche i suoi primi guai!

E così, tra una passeggiata e l’altra, dopo tante avventure passate insieme e mille giochi distrutti, il tempo è passato … lo sguardo che si fa più stanco ma allo stesso felice e vivace come quando era cucciolo, il passo che si fa più lento e la barbetta sotto il muso che a poco a poco diventa bianca, ti rendi conto che il tuo amico sta diventa anziano.

È un “vecchio saggio” a cui tutti i giovani cani del quartiere portano rispetto, si porta dietro un gran bagaglio di esperienza e “conoscenza”, ma è sempre lui … il cucciolo di cui quel giorno ti sei innamorato, che ti ha visto gioire, piangere, arrabbiarti, magari sposarti e avere dei bambini!

Si parla molto spesso di come prendersi cura dei cuccioli, della loro educazione, di come insegnargli le regole di casa, ma poco si scrive su come prendersi cura dei nostri amici quando invecchiano.

Se avete in casa un tenero “vecchietto” o il vostro amico è prossimo alla terza età mettetevi comodi … questo è l’articolo che fa per voi!

Prima di darvi qualche consiglio facciamo chiarezza sul quando un cane sta invecchiando. Dipende innanzitutto dalla taglia del vostro amico e dalle attività che ha fatto durante la sua giovinezza. Un cane di taglia grande invecchia prima di uno piccolino: ad esempio, un pastore tedesco sarà considerato anziano verso i 6-7 anni, mentre un chihuahua o un pincher intorno ai 10 anni.

Se il nostro amico ha vissuto una vita sana, attiva e felice tenderanno, generalmente, ad invecchiare meno velocemente rispetto a un cagnolino che avuto frequenti, gravi o piccoli, problemi di salute fin da cucciolo. Naturalmente queste sono affermazioni del tutto generali, le variabili possono essere tantissimi e le eccezioni alla regola accadono spesso!

Detto questo … siamo pronti con qualche utile consiglio:

  • Una vecchiaia serena: affinché il nostro amico sia felice e trascorra la sua vecchiaia in totale tranquillità è necessario impegnarsi rendergli la vita il più agevole possibile: ad esempio, fate in modo che la sua cuccia sia morbida, confortevole e facilmente accessibile, mettete tappeti e superfici soffici cosicché il vostro amico non stia su una superficie dura e, infine, aiutatelo, se lo vedete in difficoltà, a salire e scendere le scale! 
  • Qualche visita in più dal veterinario: quando il vostro cane diventa anziano aumenta la possibilità di incorrere negli acciacchi dell’età, come artrosi, cataratta abbassamento dell’udito, ma aumenta anche il rischio di malattie, come diabete, disfunzioni del tratto urinario … il consiglio è di aumentare le visite dal veterinario, circa una volta ogni 6 mesi!

  • Anziano ma arzillo: anche se il tuo amico è entrato nella terza età, non significa che non debba più muoversi! Portatelo sempre a spasso, stando sempre attenti a rispettare il suo passo e non affaticarlo troppo. L’esercizio fisico, anche se più blando, è comunque importante per il nostro amico perché lo aiuterà molto dal punto di vista fisico ma anche psicologico! 
  • Attenzione in più all’igiene: ora che il tuo amico è invecchiato ha bisogno di qualche cura in più .. proprio come quando era cucciolo. Fai attenzione a curare il suo igiene, soprattutto quello orale poiché durante la vecchiaia aumenta il tartaro e il rischio di gengiviti. 
  • Alimentazione ad hoc per i vecchietti: Solitamente i cani anziani dorme di più, è un po’ più pigro e tende a muoversi di meno ed il rischio di ingrassare aumenta … per questo è necessario curare attentamente la sua alimentazione. Puoi nutrirlo con le crocchette studiate appositamente per i cani non più giovani, le linee Senior. Queste contengono antiossidanti e altre sostanze nutritive che lo aiuteranno ad affrontare al meglio la vecchiaia, hanno un apporto calorico diverso e sono molto più dirigibili per evitare sforzi all’apparato dirigente.

Per qualsiasi dubbio, consiglio o se ti accorgi che il tuo amico ha un comportamento diverso dal solito, chiedi sempre al tuo veterinario di fiducia!

Post recenti
tartaruga di terraspiagge per cani
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?