Quando la gatta ha i suoi… “problemi di donna”

 In curiosità bestiali

La gatta in calore

Quando si parla di cani, di gatti o di altri animali che condividono con noi la nostra casa si parla più spesso di alcune tematiche come alimentazione ed educazione, mentre ci si concentra poco su altre molto importanti nella vita dei nostri amici, ad esempio, la pubertà e il calore.

Molto spesso, infatti, si conosce poco o male di uno dei periodi più delicati, ma importanti per le nostre donne con la coda: a volte ci basiamo sul “sentito dire” o commettiamo l’errore di considerare il calore delle nostre amiche a quattro zampe uguale o, perlomeno, molto simile con il ciclo femminile.

La pubertà e il calore si manifestano in modo differente e in periodi e con cadenze diverse nelle varie specie animali. Oggi ci dedichiamo alle nostre gatte cercando di capire di più su i problemi delle gattine.

Il calore della gatta

Le nostre amiche entrano nel periodo della pubertà molto presto, tra i sei e i nove mesi e, nonostante siano ancora piccole, sono già in grado di accoppiarsi, rimanere gravide e dopo un periodo di gestazione che in media dura sessanta giorni, far nascere i cuccioli.

La gatta, così come i cani, vanno in calore più volte durante l’anno, ma non facciamo confusione tra i due: il ciclo estrale tra cani e gatti è diversissimo!

La ciclicità delle gatte è influenzata dal cosiddetto fotoperiodo: cioè l’esposizione alla luce dei nostri amici animali, per questo le gatte che vivono all’aperto, quindi in condizione di illuminazione naturale, di solito durante i mesi invernali non vanno in calore, mentre le gatte che passano il loro tempo in casa possono avere il ciclo anche tutto l’anno. Mentre nei cani il ciclo è generalmente ogni 6 mesi.

Un’altra grande differenza tra gatti e cani è l’ovulazione. La gatta, infatti, non ovula mai a meno che non si accoppi con un gatto, a differenza dei cani. L’ovulazione è quindi indotta dal maschio e dalla stimolazione dei recettori che sono presenti sugli organi genitali della nostra gattina.

Le fasi del calore

Il ciclo estrale della gatta dura mediamente tra i tre e i dieci giorni e si suddivide, così per i cani, in diverse fasi, anche se nelle gatte sono più difficili da distinguere e individuare:

  • Proestro: è la fase iniziale del ciclo estrale e dura circa 1-2 giorni. Questa fase è molto difficile da individuare per noi perché il gonfiore e le perdite vulvari sono spesso minimi o assenti
  • Fase intermedia (proestrale- estrale): le gatte diventano più affettuose e più giocherellone e aumentano le fusa e anche le vocalizzazioni
  • Estro: è il clou del ciclo e dura all’incirca 6 giorni, anche se la durata varia da gatta a gatta. In questa fase la nostra amica è sempre molto affettuosa, diminuisce l’ostilità per i maschi e i miagolii, simili al pianto di un bambino, aumentano, spesso anche durante le ore notturne. Il miagolio continuo può durare diversi giorni fino all’accoppiamento o fino alla fine del ciclo. Durante la fase estrale alcune femmine tendono anche a marcare il territorio: stiamo pronti a pulire più spesso la lettiera o armarci di straccio e detersivo!
  • Fase luteinica: se la gatta non ha avuto nessun incontro romantico con un maschio, la nostra micia tornerà in calore dopo 2 o 3 settimane. Invece, se l’accoppiamento è avvenuto, si apre la fase luteinica che coincide con la preparazione dell’utero ad accogliere gli ovuli fecondati e alla gravidanza.

La mia gatta soffre durante il calore?

Questa è domanda che assilla molte persone preoccupate che le nostre amiche, sia cani sia gatti, possano soffrire o provare dolore. La risposta è no: possono perdere un po’ d’appetito o sembrare più abbattute come succede per alcune cagnoline, ma le nostre amiche non soffrono!

Adesso che abbiamo imparato a conoscere o a capirci di più su uno dei momenti più importanti della vita delle nostre compagne di vita, potremo vivere questa condizione con più consapevolezza e anche con più serenità.

Un ultimo consiglio: se non avete intenzione di allargare la vostra famiglia con i cuccioli, è bene sterilizzare la gatta che eviterà il calore, gravidanze indesiderate e proteggerà la vostra amica da alcune malattie.

Per qualsiasi dubbio, chiarimento o richiesta particolare, rivolgetevi sempre al vostro veterinario di fiducia: vi saprà consigliare il meglio per la vostra micia!

 

 

Post recenti
cibi vietati ai caniguinzagli per cani
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?