Pulci, zecche e zanzare: come proteggere il nostro amico?
Antipulci per cani
Quando il sole fa capolino dal grigio delle nuvole d’inverno, i prati si dipingono di bianche margherite e sugli alberi iniziano a sbocciare le gemme, non c’è niente di piacevole e rilassante che una bella e lunga passeggiata con il nostro amico a quattro zampe.
Finalmente possiamo riporre nel cassetto cappottini, maglioncini e impermeabili (anche se è sempre meglio tenerlo a portata di mano… non si sa mai che piova!) e non dovremmo più attendere ore e ore davanti alla finestra della cucina che smetta di piovere a dirotto per portare a spasso il nostro amico.
È arrivata la primavera a mettere buon umore sia a noi sia ai nostri cani!
Purtroppo, c’è sempre un rovescio della medaglia e con i primi caldi tornano a comparire parassiti e insetti che possono compromettere la salute dei nostri amici. In ogni cespuglio e in ogni prato possono nascondersi dei piccolissimi “nemici” come pulci, zecche, pappataci e zanzare.
È importante quindi proteggere i nostri cani per continuare a fare quelle belle passeggiate in sicurezza e tranquillità.
In commercio esistono tantissimi antiparassitari in diversi formati, di differente durata di protezione… insomma, sono veramente tantissimi e fare la scelta giusta non è semplice.
Ecco i nostri consigli per scegliere l’antiparassitario adatto al tuo amico:
- Teniamo conto il peso e l’età del cane: gli antiparassitari non sono tutti uguali e variano in base al peso del nostro amico. Se invece hai un cucciolo assicurati di acquistare l’antipulci che sia adatto per il tuo piccolo; i cuccioli sono più delicati e sensibili dei cani adulti e i normali antipulci potrebbero essere dannosi per loro. Comunque… meglio chiedere un consiglio al tuo veterinario!
- Valuta dove vive il cane: è importante valutare sempre l’ambiente in cui il cane passa la maggior parte del tempo. Ad esempio, se il tuo amico è abituato a dormire in giardino assicurati che l’antipulci sia efficace anche contro i flebotomi che pungono più spesso durante le ore notturne
- In casa con il gatto: se il tuo amico a quattro zampe vive insieme al suo amico gatto, è importante che l’antipulci possa andare bene per entrambi o che non contengano sostanze che possano essere nocive per l’uno o per l’altro
- Diversi formati per diverse applicazioni: in generale, gli antiparassitari hanno tre modalità di applicazione: fialette spot on, spray e collari. Lo spot–on è molto comodo da utilizzare e può essere applicato facilmente sia tra le scapole nei cani piccoli e nei gatti sia nei cani di grossa taglia. Inoltre, le fialette sono più sicure rispetto alle altre modalità perché il cane non riesce a leccarsi nel punto della somministrazione evitando così possibili intossicazioni. Anche il collare è comodo e funziona con un meccanismo a lento rilascio garantendo generalmente una protezione per periodi molto lunghi. Infine, gli spray permettono di somministrare direttamente sul pelo del cane l’antiparassitario ma occorre stare bene attenti alle parti sensibili e soprattutto che le sostanze non vengano ingerite o inalate… e poi non tutti i cani potrebbero gradire lo spray e potrebbero spaventarsi con la vaporizzazione
- Bimbi in casa: se il cane vive con i bambini è ancora più importante proteggere il nostro amico dagli insetti e dai parassiti ma state attenti che il bimbo non venga a contatto direttamente con l’antiparassitario e le sostanze chimiche che contiene
- Altri fattori: quando acquistate un antiparassitario tenete sempre presente lo stato di salute del vostro amico, in particolare possibili allergie o particolare sensibilità della pelle, ma anche lo stato fisiologico, ad esempio gravidanza e allattamento della vostra cagnolina. In questi casi è sempre bene rivolgersi al vostro veterinario!
Con le vaccinazioni contro le più comuni malattie, come la leishmaniosi e la filariosi, e con l’antiparassitario giusto per il vostro amico, potrete proteggerlo e continuare a godervi le passeggiate sotto il bellissimo sole primaverile.