Sua altezza, il Re di Francia … il gatto certosino!

 In curiosità bestiali

Il gatto certosino

I gatti sono animali meravigliosi: indipendenti, silenziosi e così affascinanti con i loro occhi brillanti con sfumature che vanno dall’azzurro del cielo d’agosto, al verde degli smeraldi più preziosi fino al color dell’ambra. Non importa di quale razza siano o se sono incroci… sono bellissimi, ognuno con le particolarità.

Esistono tantissime razze di gatti, da quelle con il pelo più lungo e vaporoso a quelli “nudi”… si potrebbe andare avanti per ore descrivendo le peculiarità e la diversità che regna nel mondo felino, così pieno di misteri e di fascino.

Oggi, vogliamo parlarvi di uno tra i più belli e amati tra i nostri amici felini: il gatto certosino.

Con il suo manto di seta, soffice e morbido, quel color grigio cenere che, a volte, sembra quasi dipingersi delle sfumature di blu intenso e quegli occhi che come diamanti risplendono di oro e di rame, il certosino è tra le razze più rare e inconfondibili.

Se siete amanti del certosino e vi piacerebbe condividere la vostra vita con questo elegante e raffinato micio, vi faremo scoprire tutto quel che c’è da sapere su questa nobile razza, mentre se ne avete già uno o più in casa… magari potrete imparare qualcosa di nuovo!

Storia

Le origini del gatto certosino sono piuttosto incerte fatte di leggende e storie popolari. Alcuni ritengono la loro storia sia legata ai monaci certosini, da cui prendono il nome, altri credono che questo micio affondi le sue radici in Siria per poi essere portato in Francia nel XVIII secolo. Secondo, però, gli studiosi della razza, i certosini sono gatti di origine francese della Belle-Ile dove Madame Léger iniziò la selezione della razza intorno agli anni Venti. Il primo certosino fu presentato per la prima volta a Parigi nel 1933, dove venne riconosciuto come una razza vera e propria.

 

Carattere

Il certosino è un gatto calmo, pacifico ed equilibrato e per il suo temperamento così tranquillo è di grande compagnia, un amico per la vita rassicurante e fedele. A differenza di altri gatti, il certosino è molto tollerante ed estremamente affettuoso con il suo “amico a due zampe”: adora le coccole e per questo sua particolarità viene chiamato spesso “il gatto-cane”.

È un gatto molto intelligente, curioso ma un po’ pigro che si adatta bene alla vita in appartamento, però, se gli lascerete la possibilità di farsi un giretto fuori casa, si rivela anche un buon cacciatore.

Tra femmine e maschi non c’è una grande differenza di temperamento ma solitamente i maschi si mostrano più calmi e meno giocherelloni ma comunque attenti a voi e al vostro umore.

Ricordate che sono sempre gatti e come tali sono piuttosto indipendenti: odiano il caos e i rumori forti e soprattutto non gradiscono essere strapazzati o essere presi in braccio. 

Alimentazione

La dieta del certosino, così come quella di altri gatti, deve essere equilibrata e a base di carne con verdure e riso, ma vanno benissimo anche il cibo secco o umido.

Il certosino, data la sua stazza non proprio piccola, è un gran “mangione”: attenzione, quindi, a offrirgli la giusta razione di cibo a seconda delle sue necessità e dell’età per evitare che aumenti troppo di peso!

Cura

Il suo splendido mantello a pelo corto non ha bisogno di particolari cure, come invece accade per altri gatti. Spazzolatelo una volta a settimana, mentre nel periodo della muta è bene spazzolarlo ogni giorno per rimuovere il pelo morto. Due volte al mese, invece, pulite occhi e orecchie con un panno umido, facendo molta attenzione che l’acqua non finisca all’interno del padiglione auricolare.

 

Post recenti
cibi vietati ai cani
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?