Quando è il tuo amico a porta a passeggio te!
Quando il cane tira al guinzaglio: ecco cosa fare!
«Andiamo?!»: ecco la parola magica o meglio una delle tante paroline magiche come «Pappa», «palla!» o «Giochiamo!». Una sola parola, semplice e quasi banale, ma per il tuo amico a 4 quattro è una formula magica, come «Apriti sesamo» era per Alì Babà!
Così, non appena pronunci quell’andiamo, il tuo cane corre davanti alla porta, felicissimo, non sta più nella pelle dalla gioia e salta, scodinzola, mentre tu cerchi di mettergli collare, pettorina e guinzaglio. Siete pronti: si può finalmente uscire a fare quattro passi insieme!
Fare una bella passeggiata con il tuo cane è bellissimo: il tuo amico può finalmente sgranchirsi un po’ le zampe, annusare, fare incontri con nuovi e vecchi amici del quartiere e anche per te può essere un momento per staccare un po’ la spina, fare movimento, prendere un po’ d’aria, conoscere persone e, naturalmente altri cani e poi è l’occasione giusta per passare un po’ di tempo insieme al tuo fedele amico.
Sì, la passeggiata è momento speciale, anche se fuori fa freddissimo, piove o nevica ci ricopriamo di sciarpe, guanti, cappelli e giubbotti pesanti, magari all’inizio sbuffando un po’, e andiamo!
Tuttavia, non per tutti le passeggiate quotidiane sono piacevoli e rilassanti, ma, a volte, possono essere … come dire … un po’ troppo movimentate!
Ci sono cani che sono bravissimi al guinzaglio, camminano al nostro passo e sono tranquilli; altri tirano soltanto per pochi metri, giusto il tempo per dimostrarci la loro gioia; altri ancora tirano soltanto se si spaventano di qualcosa, mentre altri … semplicemente tirano sempre!
Oggi ci piacerebbe dare qualche consiglio per aiutare tutti coloro che hanno un cane che tira al guinzaglio e cercare di rispondere a chi ogni volta che esce a passeggiare si domanda «Ma come faccio ad educare il mio cane a non tirare più al guinzaglio?»
Innanzitutto, il guinzaglio non deve essere considerato come uno strumento per direzionare e comandare il nostro amico a 4 quattro zampe, ma ha la funzione di impedire che il cane scappi o vada incontro a pericoli come le automobili.
Il nostro cane dovrà assecondare i nostri movimenti e il nostro passo e soprattutto ascoltarci non perché sa che poi verrà punito o strattonato o condizionato al guinzaglio, ma perché è educato e abituato a darci ascolto.
Non è sempre facile e sicuramente non avrà effetti immediati, ma con un po’ di pazienza, tranquillità ed esercizio quotidiano, il tuo amico sarà educatissimo e non ti trascinerà più per tutto il quartiere.
Prima di procedere con gli esercizi, però, sarebbe bene capire il motivo per cui il tuo cane tira costantemente, magari con l’aiuto di qualche esperto cinofilo e degli educatori.
Ecco cosa fare con il tuo cane che tira al guinzaglio e insegnargli a stare al passo:
- Andiamo in un luogo all’aperto abbastanza isolato come una campagna, un parco o, se lo avete anche il giardino di casa può andare bene, l’importante è che il cane non abbia troppe distrazioni!
- Insegniamo al cane a restare alla nostra sinistra, in linea con il nostro corpo, invogliandolo con bocconcini e snack che vanno tenuti il più possibile vicino alla nostra gamba e al suo muso
- Tenendo lo snack in mano, lasciate che il vostro amico lo annusi, attenzione però senza mai concederglielo. Quando siamo sicuri di avere la sua completa attenzione, iniziamo a camminare lentamente facendo sempre annusare il bocconcino
- Dopo qualche passo fermiamoci e, se il cane è riuscito a seguire la nostra andatura e la nostra direzione, potremo finalmente premiarlo!
- È importante ripetere l’esercizio una decina di volte tutti i giorni cosicché il nostro amico associ positivamente quest’azione e si abitui a questo nuovo “gioco”
Con questo esercizio il vostro amico imparerà a stare al vostro passo e soprattutto capirà che standovi vicino riceverà qualche buonissimo premio.
Un altro consiglio per il cane che tira al guinzaglio è quello di non premiarlo. In questo modo comunicheremo al nostro amico che si sta comportando bene e per questo continuerà a tirare.
Se vediamo che il cane inizia a non restare più al passo e a tirare, fermiamoci immediatamente senza tendere o strattonare il guinzaglio (ricordatevi che il guinzaglio deve essere sempre rilassato e mai teso!). Quando che il cane si sarà rilassato potremo riprendere la passeggiata.
Ultimissimo consiglio: sarebbe bene fare questi esercizi quando il nostro amico è ancora cucciolo, ma con il vostro amore, pazienza e un po’ di tempo anche i cani adulti possono imparare!
Buone passeggiate!