Occhi azzurri e tanta tranquilli … è il gatto himalayano!

 In curiosità bestiali

Il gatto himalayano

Pelo lungo e chiaro che diventa più scuro vicino al muso, occhi grandi e azzurri come il cielo d’estate … di chi stiamo parlando? Del bellissimo gatto himalyano!

Originario della Svezia, il suo nome non deriva dalla sua provenienza dall’Himalaya, ma dai suoi colori che ricordano quelli del coniglio himalayano. La sua storia inizia nel 1924 quando un genetista iniziò a incrociare gatti siamesi con gatti a pelo lungo. Ma il successo arrivò negli gli anni Trenta, grazie agli studi di due ricercatori dell’Università di Boston, Clyde Keeler e Virginia Cobb, che stavano portando avanti da tempo una ricerca sui meccanismi di trasmissione dei colori. Inizialmente i risultati dei loro incroci furono mici a pelo corto dotati del gene sia dei siamese sia dei persiano.

Dall’incrocio di questi gattini nacque però Debuttante, una bellissima gattina a pelo lungo, da cui discende il gatto himalayano.

Il carattere del gatto himalayano

Questo bellissimo micio ha un carattere molto tranquillo, pacato e socievole ed è per questo che è un gatto che convive facilmente anche con gli altri animali. È un vero coccolone e adora trascorrere il suo tempo in casa, ama sonnecchiare per tante ore (proprio come il suo antenato persiano), ma allo stesso tempo non si fa problemi a uscire … anzi, è considerato un ottimo cacciatore. Dal gatto siamese, invece, ha ereditato la curiosità e la vitalità, ma è molto più silenzioso del “chiassoso” siamese.

È un micio molto affettuoso con i membri della sua famiglia, intelligente, ubbidiente e impara facilmente. Proprio per il suo carattere tranquillo e il suo temperamento mite e paziente è particolarmente adatto quando in casa ci sono anche bambini.

Tutte le cure e le attenzioni di cui ha bisogno

Come tutti i gatti a pelo lungo, anche il gatto himalayano ha bisogno di essere spazzolato e pettinato tutti i giorni con i pettini a denti metallici per sciogliere tutti gli eventuali nodi che si possono formare ed eliminare il pelo in eccesso.

Per quanto riguarda il suo stato di salute, questo micio dagli occhi azzurri può andare incontro a problemi di salute, ad esempio difficoltà respiratorie o tendenza a russare, dovuti alla conformazione del muso che, come nei persiani, è corto e schiacciato.

A cauda di una tendenza alla lacrimazione, i suoi occhi poi vanno tenuti sempre puliti per evitare l’insorgere di infezioni.

Infine, per quanto riguarda l’alimentazione, il gatto himalayano presenta una certa predisposizione all’aumento di peso. Per questo, è importante nutrire il nostro amato micio in modo corretto e mantenere un’alimentazione sana ad equilibrata.

Il gatto himalayano è un micio davvero speciale … speciale come lo sono tutti gli altri gatti, che siano di razza o meticci!

Post recenti
cane-tira-al-guinzagliouccelli-bengalini
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?