Quando arriva in casa … un altro gatto
Cucciolo di gatto … come presentarlo al tuo micio!
Chi ama gli animali prima o poi, si sa, cederà a quella tentazione.
Possono passare mesi, forse anni, prima di lasciarci convincere da quelle vocina che abbiamo imparato a ignorare, ma ogni volta che vediamo un cucciolo al parco o su un video buffo su Facebook o qualche povero piccolo abbandonato su un annuncio di qualche associazione … ecco che quella vocina che sembrava assopita comincia a sussurrare di nuovo: “Prendi un altro cucciolo!”, “Povero cucciolo, ha bisogno di te!”.
E così che la voglia di accogliere un altro gattino in casa prende il sopravvento e giustifichi questo tuo desiderio pensando “Ma sì che faccio bene a prendere un altro cucciolo! Lo faccio per Matisse (o il nome del micio che avete in casa) così avrà compagnia e non si sentirà solo!”
In realtà i gatti possono vivere benissimo da soli, ma se noi abbiamo un cuore tanto che possa amare più di un micio … perché non adottare un altro gatto?
Se hai un po’ di timore su come potrà reagire il tuo “vecchio” amico, ecco i nostri consigli su come presentare il nuovo arrivato e far sì che che la convivenza vada per il meglio!
I cuccioli di gatto rappresentano una minaccia minore per un gatto che vive da tempo in casa poiché non si innesca quel meccanismo che porta i gatti alla competizione. Per questo non è sempre necessario far sì che il nuovo arrivato sia del sesso opposto rispetto al veterano di casa.
Detto questo: è arrivato il momento delle presentazioni! Rilassati, niente ansia e agitazioni o il tuo gatto sentirà il tuo stato animo e potrebbe agitarsi a sua volta.
Scegli un momento tranquillo e fai in modo che entrambi i gatti si sentano il più sicuri possibile. Potrebbe essere utile far sentire ai due gatti l’odore dell’altro prima dell’incontro cosicché possano abituarsi e familiarizzare con questo “strano e nuovo” odore.
Tuttavia, se il tuo micio è poco, diciamo, socievole e gentile, potresti ricorrere ai recinti così il cucciolo può vedere ciò che accade attorno a lui sentendosi però al sicuro.
Il recinto permette che i due gatti si vedano, si annusino attraverso e addirittura che soffino senza il rischio di attacco. Lascia che il tuo gatto entri nella stanza e rassicuralo con coccole e carezze. Se decide di scappare via senza neanche degnare di una annusata il piccolo, non preoccuparti! Non forzare le cose … ci vorrà magari un po’ più di tempo, ma quando vorrà il tuo micio si farà avanti.
È importante che per entrambi i mici l’incontro sia un momento positivo e piacevole; per questo puoi usare biscottini o deliziosi bocconcini per incoraggiarli a stare vicini e ad accettare presenza dell’altro.
Una volta avvenuto il primo incontro, il momento dei pasti è l’occasione perfetta per farli diventare amici.
Comincia a dare da mangiare ai mici nello stesso momento tenendo il piccolo nel recinto e l’altro fuori oppure farli mangiare in stanze separate con la porta chiusa appoggiando però le ciotole alla porta cosicché i due, mentre pranzano o cenano, sentano l’odore dell’altro. Non aver paura se capita qualche soffiata … è normale! Vedrai che con il tempo, la pazienza e la serenità questo copertamente finirà!
Con il passare del tempo e in modo graduale, controllando che il tuo amico si sia abituato alla presenza dell’altro e non mostri comportamenti ostili o aggressivi, potrai iniziare ad aprire la porta della stanza o aprire il recinto … e quando pensi che sia giunto il momento e pensi che i gatti si siano abituati alla presenza dell’altro e ogni comportamento aggressivo è scomparso, potrai passare alla fase successiva: tutti insieme!
Attenzione, anche in questa fase controlla che il comportamento dei due mici per evitare lotte e inseguimenti.
Quanto tempo ci vorrà? Nessuno può dirlo, ma se rimarrai serena e tranquilla e metterai in pratica questi consigli avrai due mici felici da coccolare e amare!