Giocare è … una cosa seria!

 In curiosità bestiali

Giocare con il tuo cane è importante: sai perché?

Tante code che scodinzolano, corse, salti e ricorse, una pallina che rotola, un giochino colorato a forma di osso … un po’ rumoroso, una treccia di corda rossa e blu un po’ sfilacciata che vola via e lo sguardo felicissimo degli amati compagni di vita.

Non importa che abbiano qualche mese, 3 anni o che siano degli arzilli vecchietti … è sempre un buon momento per giocare. E non è divertente soltanto per i nostri amici, lo è anche per noi … anzi, diciamo tutta la verità, a volte, ci divertiamo più noi di loro!

Giocare con il cane è bellissimo, ci permette quasi di tornare bambini e non importa quale brutta giornata hai avuto, basterà qualche buffa espressione o movimento del nostro amico per dimenticare tutto e farci tornare il sorriso e il buon umore.

Vi siete mai chiesti perché è così importante il gioco per un cucciolo (e non solo)?

Pensateci bene: è simile a quello che succede con i bambini. Giocare è un modo di divertirsi, ma anche un momento per imparare le regole, a socializzare con gli altri e tanto altro. Possiamo dire che giocare con il cane, soprattutto quando sono dei teneri cuccioli, è lo stesso!

Il gioco può sembrare una attività ludica fine a se stessa, senza uno scopo, ma, in realtà, è molto utile per il corretto sviluppo psicofisico dei cuccioli e lo è anche per gli adulti per rafforzare i legami e i rapporti con gli altri cani, con noi e con gli altri.

Quindi … quale funzione ha il gioco e quali benefici può portare allo sviluppo del cucciolo?

la comunicazione è tutto: durante il gioco, i cuccioli imparano a decifrare e a comprendere la comunicazione e i segnali del suo compagno, che sia un altro cane o un uomo.

è utile per quando diventerà adulto: giocare è importante perché permette al piccolo di prepararsi alla vita adulta, acquisendo tutte le abilità motorie necessarie di cui avrà bisogno come, ad esempio, i comportamenti di acquietamento che sono utili durante i conflitti sociali

fa bene alla salute: il gioco, è, inoltre, molto importante perché aiuta lo sviluppo della coordinazione motoria e la crescita della massa muscolare e di alcune strutture nervose come il cervelletto, che è utile nel mantenimento dell’equilibrio.

rispettare le regole! Così come per i bambini, il cucciolo impara che non tutto è concesso, ma che ci sono delle regole da osservare … È proprio in occasione del gioco che la mamma insegna ai suoi piccoli cosa possono o non possono fare (pensate a quando i cuccioli mordono troppo forte e la mamma interviene per inibire la presa). La stessa cosa vale quando i piccoli lasciano la loro madre e i loro fratellini per vivere con noi: il gioco è un ottimo strumento di educazione per insegnare il controllo emotivo e a stabilire le gerarchie.

più giochiamo, migliore sarà il rapporto con noi: il gioco è importantissimo anche per costruire e rafforzare il rapporto tra noi e il nostro cucciolo!

Insomma, giocare il cane è fondamentale ed è importante tenerlo a mente anche quando il cucciolo sarà grande … e anche quando diventerà anziano cerca di coinvolgerlo nei giochi, ovviamente in modo più pacato e tranquillo senza esagerare!

Che aspetti? Corri a giocare con lui!

Post recenti
cucciolo-di-gattopappagalli-cocorite
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?