Sai riconoscere tutti i miei “miao”?
Perché il gatto miagola?
I gatti sono animali meravigliosi… compagni misteriosi, indipendenti, bellissimi nel loro aspetto così fiero, quasi imperturbabili, ma che a modo loro sanno regalarci tanto amore.
Sarà per il loro fascino o per una storia antica fatta di miti e leggende, i mici sono tra gli animali domestici più affascinanti! E nonostante la natura (chi più e chi meno) un po’ indipendente e “selvaggia”, hanno imparato a convivere con noi umani e comunicare insieme a noi.
Spesso, erroneamente, siamo portati a pensare che la comunicazione dei nostri mici si basi soltanto su miagolii, fusa e le “soffiate”.
In realtà non è così!
Non esiste una solo tipologia di miagolio, ma il gatto ha disposizioni tanti tipi di “miao”, un bagaglio tanto grande di suoni per esprimere cose diverse!
Con il cane è leggermente più semplice … non occorre essere esperti per capire cosa vuole comunicarci il nostro amico con un abbaiata! Un miagolio è esattamente come l’abbiate del cane, come sapranno benissimo gli amanti di questi straordinari felini … basta un po’ di attenzione ed esperienza per capire a cosa corrisponde un miagolio.
Ma come facciamo a distinguere i diversi tipi di miagolio?
Ecco una piccola guida per capirci di più:
- Miagolii insistenti, prolungati e ripetitivi: questo è generalmente il modo dei gattini per richiamare l’attenzione della mamma o vogliono dire alla mamma gatta che hanno fame. Questo tipo di miagolio viene emesso dai gatti adulti quando sono in cerca del cibo. È come se volessero dirci “Hey! Ho una gran fame, riempi quella ciotola!”
- Un miagolio singolo, ripetuto a distanza di tempo o mentre noi parliamo al gatto: questa vocalizzazione può significare un segnale di saluto o una vera e propria comunicazione. Il gatto può voler semplicemente salutarci quando rientriamo in casa o voler “parlare” con noi quando
- Miagolio preceduto da altro suono simile alle fusa: in questo caso il nostro micio vuole dirci che è tanto felice di vederci!
- I miagolii per esprimere sentimenti: con i loro miagolii i nostri mici esprimono anche le loro emozioni e i loro stati d’animo. Se il “miao” è profondo e prolungato, molto probabilmente il vostro gatto ha paura o vuole esprimervi un disagio. Se invece è infastidito e si sta arrabbiando, il suono risulta più secco!
- Il miagolio della caccia: vi è mai capitato che il vostro gatto inizia a miagolare mentre guarda fuori dalla finestra? I miagolii saranno brevi ma ripetuti ed è il suo modo per dire: “ Ho visto una preda! Sono pronto a cacciare!!”.
I miagolii sono tantissimi, ad esempio nel periodo degli amori i gatti non sterilizzati emettono dei lamenti che spesso sono quasi strazianti.
Attenzione! Se il vostro gatto all’improvviso iniziasse a miagolare più del solito, è bene capire la ragione: potrebbe essere un modo per comunicarvi dolore fisico ed essere il segnale di malattie.
Questo è un brevissimo vademecum sulle vocalizzazioni dei nostri tanto amati mici.
Il mondo della comunicazione felina non si esaurisce certo qui e ci vorrebbero tante tante altre pagine per approfondire questo affascinante argomento, ma speriamo comunque di aiutarvi a comprendere meglio i vostri mici!