Come interpretare i movimenti di coda del gatto?

 In curiosità bestiali

Tutti, più o meno, conosciamo il significato dei movimenti (perlomeno quelli più comuni) della coda del cane: lo scodinzolio significa che il cane è felice di vederti mentre se è posizionato tra le zampe posteriore il cane è molto spaventato!

Per gli animali la coda è davvero importante perché è uno dei modi, insieme a postura e vocalizzazioni, di esprimersi … ma se i movimenti della coda del cane sono più o meno conosciuto … quelli del gatto?

Chi vive da sempre un gatto ed è un amante di questi bellissimi felini li conoscerà già, ma, come per il cane, è importante riconoscere i vari movimenti per decifrare i “messaggi” e capire cosa vuol dirci i nostri amici mici!

I movimenti di coda del gatto: quali sono?

Così come per il cane, ogni movimento di coda del gatto ha diversi significati … vediamone alcuni, quelli più comuni e importanti:

  • Coda a “punto di domanda”: avete presente quando il micio tiene la coda dritta in verticale e a volte la punta è ripiegata, formando così un punto interrogativo? Questo movimento equivale allo scodinzolio del cane: il gatto è felice di vederci
  • Coda alta che “vibra”: anche in questa situazione il gatto è pacifico e gioioso di incontrarci. Attenzione, però: la stessa postura può essere assunta anche dal gatto che sta marcando il territorio con … pipì!
  • Coda raccolta vicino al corpo: la coda tenuta in questo modo significa che il gatto si sente bene e a suo agio in quell’ambiente!
  • Coda tenuta sotto al corpo: iniziano i semafori gialli! La coda tenuta sotto il corpo vuol dire che il gatto è a disagio o ha paura. Spesso, il gatto assume anche una posizione accovacciata e tiene le orecchie indietro e ha le pupille un po’ dilatate
  • Coda grossa: in questo caso il gatto cerca di rendere più grande la sua coda come tecnica di difesa perché è particolarmente spaventato
  • Coda arcuata con la punta in basso: Attenzione, semaforo rosso! Quando il gatto inarca la coda con la punta rivolta verso il basso facciamo molto attenzione: sta pianificando un imminente attacco
  • Coda che si muove da un lato all’altro (tutta la coda o solo la punta): la coda che si muove da un lato all’altro ci dice che qualcosa nel gatto non va. Si sente inquieto e non sa bene come gestire una situazione. Può significare che stia provando un dolore o un disagio fisico oppure  questo movimento di coda significa anche che il micio è in procinto di “predare” … magari guardando qualche uccellino o qualche lucertola fuori dalla finestra di casa.

Questi sono i movimenti di coda più comuni ed è fondamentale, proprio come per il cane, conoscerli e capirli per approcciarsi nel modo più corretto a questi bellissimi e misteriosi amici e vivere insieme a loro felici e contenti! 

Post recenti
gatto-norvegesecome-educare-un-gatto
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?