Cappottino sì o cappottino no?

 In curiosità bestiali

Cappotti per cani

È arrivata quella stagione in cui la mattina presto, quando suona la sveglia, alzarsi dal letto e uscire dalle coperte o delle trapuntine è un trauma e prima di uscire di casa ci assicuriamo di avere con noi un cappellino, sciarpone e il giubbotto che non è ancora proprio invernale, ma ci protegge comunque dal freddo.

Anche i nostri amici a quattro zampe, proprio come noi, subiscono l’abbassamento delle temperature e sentono freddo … ma se noi possiamo coprirci con cappotti, felpe, cappelli e sciarpe extralarge come affrontano i nostri cani il freddo?

Basterà guardarvi un po’ in giro e già vedrete alcuni cagnolini passeggiare sfoggiando i primi impermeabili, cappottini e maglioncini. C’è chi, da un lato, dice che è una esagerazione, che i cani no hanno bisogno di queste cose, mentre, dall’altra, c’è chi sostiene che i cappottini per cani siano indispensabili.

La domanda sorge spontanea: chi ha ragione?

Per conoscere la risposta bisogna tenere in considerazione alcuni fattori come il pelo, la taglia, l’età e l’ambiente in cui vive.

I cani con il pelo corto, raso e che non hanno sottopelo come gli Yorkshire soffrono maggiormente il freddo rispetto a quelli con il pelo lungo e con il sottopelo morbido e lanoso come ad esempio i Siberian Husky ma anche i pastori tedeschi. Ai primi, quando le temperature si abbassano e il vento freddo  inizia a soffiare sarebbe utile, prima di portali a passeggiare, fare indossare loro un bel cappottino.  Anche la taglia dei nostri amici è un fattore da considerare: i cani di taglia piccola soffrono il freddo e sono più a rischio di ipordemia poiché hanno un’alta capacità di dissipazione del calore.

Per quanto riguarda l’età … pensate anche a noi: un ragazzo sui vent’anni e in salute soffre meno il freddo di un signore anziano con qualche acciacco. Stessa cosa vale per i cani: i cani anziani o malati hanno bisogno di maggiori cure e attenzione, perciò sarebbe bene coprirli con impermeabili anti pioggia e maglioncini che evitano il repentino sbalzo di temperatura tra la casa calda e il freddo esterno.

Per quanto riguarda l’ambiente in cui vivono, i cani che vivono in casa possono sono solitamente più “freddolosi”  rispetto a quelli che vivono all’aperto dal momento che non subiscono sbalzi termici. Passare dall’ambiente caldo e asciutto della casa a dieci gradi (nei mesi invernali anche più bassi) può essere pericoloso per i nostri amici pelosi e andare incontro a raffreddori, febbre e tosse.

Quindi, se avete un cagnolino di piccola taglia, se ha il pelo molto corto e non ha il sottopelo oppure se il vostro amico è anziano o malato il cappottino per cani è sicuramente consigliabile.

Ce ne sono davvero di tutti i tipi e colori! Prendetene uno che sia comodo, pratico e sia della taglia giusto per il vostro amico!

Post recenti
gatto-balinesecibi-pericolosi-gatti
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?