I mici possono mangiare la frutta?

 In curiosità bestiali

Fin da piccoli le nostre mamme o le nostre nonne ci ripetevano sempre: «Mangia la frutta, che ti fa bene!». Effettivamente la frutta, insieme alla verdura, sono dei indispensabile per il nostro benessere e la nostra salute fisica.

La frutta fa bene ai bambini, agli adulti, agli anziani, ma anche ai cani (alcuni tipi), ai canarini, ai conigli … ma ai nostri mici? Possiamo dare ai nostri piccoli felini qualche pezzetto di frutta?

I gatti sono animali carnivori e quindi necessitano di proteine per condurre una vita sana e, certamente, quando escono di casa per andare a caccia, non se ne tornano i frutti dell’albero del vicino. Tuttavia, condividere con il proprio micio qualche pezzo di frutta non gli farà alcun male, anzi.

Il gatto possono magiare la frutta e la verdura … con moderazione però! Le fibre contenute nella frutta, infatti, aiutano la digestione e riducono la stitichezza del gatto, ma mangiarne grandi quantità può avere un effetto lassativo. Iniziate con qualche piccolo pezzettino e, ci raccomandiamo, laviamo sempre la frutta per togliere residui di sostanze potenzialmente tossiche come i pesticidi.

Ma quali frutti si possono dare ai gatti?

Le mele sono ottime per i nostri mici: rappresentano una buona fonte di fibre e forniscono anche preziosi fitonutrienti che aiutano a regolare la glicemia. Evitate però di dare al vostro gatto i semi della mela poiché contengono cianuro, una sostanza velenosa non solo per i gatti, ma anche per altri animali ed esseri umani.

Le banane sono ricche di vitamina B6, di manganese, di vitamina C,  potassio e tante altre sostanze nutritive molto importanti per i gatti.  La vitamina B6 è fondamentale gioca nella assorbimento delle proteine, il manganese per elaborare le proteine mentre il potassio invece è necessario per gli enzimi, i muscoli e i nervi del gatto.

Le pere contengono tante fibre e sono ricche di rame, ma possono anche fornire vitamina K e altri fitonutrienti importanti. Anche per le pere, evitate di dare ai vostri mici i semi, perché anche questi sono tossici e velenosi.

Anche mirtilli, melone, anguria, pesca e fragole, sempre in piccole quantità, sono frutti adatti all’alimentazione dei nostri amati felini.

Quali sono i frutti da evitare?

Gli agrumi vanno evitati perché il loro contenuto acido potrebbe alterare le funzioni digestive dello stomaco del vostro amato micio.

Non possono mangiare l’uva e l’uva passa dal momento che sono tossiche per i gatti e possono causare insufficienza renale.

È bene evitare anche l’avocado perché contengono una tossina, chiamata Persin, può causare effetti negativi sull’apparato dirigente come vomito, diarrea e una ridotta produzione di feci. 

Se il vostro micio è un buongustaio, poco schizzinoso e aperto a esplorare nuovi sapori potrete, a piccoli quantità, integrare la sua dieta con la frutta fresca. Come sempre, per qualsiasi dubbio o informazione potrete rivolgervi al vostro veterinario … lui saprà consigliarvi sempre al meglio!

Post recenti
letargo-tartarughe
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?