Come prendersi cura delle cocorite!
Pappagalli cocorite: come prendersene cura!
C’è chi ama i gatti, chi non può vivere senza un cane e chi … ama i pappagallini!
Ci sono tantissime razze e tipi di pappagalli: da quelli grandi che parlano con il loro bellissimo piumaggio verde e rosso agli inseparabili, da quelli colorati di bianco latte … fino alle cocorite!
I pappagalli cocorite sono uccellini bellissimi, coloratissimi nel loro verde brillante, nei gialli accessi, nell’azzurro cielo, grigio perla e, alcuni, nel loro bellissimo piumaggio viola.
Sicuramente non vanno portate a spasso 2 o 3 volte al giorno, ma anche i piccoli pappagalli cocorite hanno bisogno di tante cure e attenzioni quotidiane: se amate questi colorati uccellini e desiderate averli in casa dovrete seguire queste semplici regole per soddisfare le esigenze e i bisogni delle vostre cocorite!
Cosa mangiano le cocorite?
Come per tutti gli animali l’alimentazione è importantissima per la salute e il benessere delle nostre amiche cocorite. Alla base dell’alimentazione ci sono i semi (potete comprare le miscele di semi già pronte), ma è importante dare alle cocorite anche frutta e verdura fresca come lattuga e mele (evitate patate e pomodori), frutta secca con moderazione come le mandorle, e poi ancora bastoncini all’uovo, stick adatti alle cocorite e l’osso di seppia utile per la giusta affilatura del becco e per il calcio.
Controllate ogni giorno che le mangiatoie siano piene e cambiate spesso l’acqua!
L’igiene e la pulizia
Come tutti i gli uccellini, anche i pappagalli cocorite sono molto vanitosi e dedicano molto tempo e attenzione alla cura del “loro corpo”, pulendo e lisciando il loro bellissimo piumaggio.
Nei mesi primaverili ed estivi, quando le temperature di alzano, potete mettere a disposizione delle vostre cocorite la vaschetta per il bagnetto con un po’ di acqua non troppo fredda. Fate attenzione anche agli spifferi d’aria e assicuratevi che le vostre amiche facciano il bagno al riparo dal vento o correnti d’aria.
Per quanto riguarda la pulizia delle gabbia … tocca a voi! Pulite, almeno una volta a settimana, il fondo della gabbietta, cambiando la sabbia e sciacquando il fondo con abbondante acqua e asciugandola con attenzione. Ogni giorno, invece, pulite sempre i beverini e riempiteli sempre con acqua fresca e pulita e, una volta a settimana, ma anche di più, svuotate le vaschette con i semini, pulitele e riempitele con i semini freschi.
Non dimentichiamoci dei posatoi, altalene e gli altri oggetti che arricchiscono la gabbietta!
Un po’ fuori dalla gabbia … fa bene!
È bene permettere alle cocorite di uscire dalla loro gabbietta per farsi un volo alla scoperta della casa almeno un paio di ore al giorno. Abituatele fin da piccole così sarà più facile insegnare loro, una volta finito il giretto, a rientrare nella loro gabbietta: potete aiutarvi con del cibo e per facilitare il rientro potete utilizzare un posatoio da mettere davanti allo sportellino aperto cosicché la vostra amica potrà posarsi sopra e entrare facilmente nella gabbietta.
Fate attenzione prima di far uscire i vostri pappagalli cocorite di aver chiuso tutte le finestre e le porte e assicuratevi che non si faccia male infilandosi dentro qualche mobile o che non vada a sbattere contro specchi e finestre.