Palle di pelo: perché si formano?

 In curiosità bestiali

I gatti, si sa, sono molto vanitosi: passano tanto tanto tempo a “curare la loro bellezza” e pulirsi il loro bel pelo. Mai e poi mai uscirebbero di casa con il pelo tutto in disordine o un po’ arruffato!

Così passano molte ore della giornata soltanto a lisciarsi il pelo per mantenerlo pulito e lucido, per assicurarsi di non avere odori estranei addosso oppure semplicemente come attività antistress.

Se vivete con un gatto sapete che, prima o poi, troverete in giro per casa piccole palle di pelo che il vostro vanitoso amico ha espulso con qualche conato o semplicemente con qualche colpo di tosse.

Non possiamo di certo impedire al nostro micio di leccarsi né si può certamente pretendere che si liberi del pelo appena gli arriva in bocca. La lingua dei gatti, infatti, è ricoperta da centinaia di piccole protuberanze rivolte all’indietro che, se da un lato aiutano togliere il pelo dal mantello, dall’altro lo bloccano non permettendo che esca di nuovo dalla bocca.

palle-di-pelo

Palle di pelo: perché si formano?

C’è detto che dice: «Se bello vuoi apparire, un po’ devi soffrire!» e la costante pulizia del pelo del nostro micio qualche piccolo “svantaggio” ce l’ha!

Ogni volta che il micio si lecca, ingerisce del pelo morto e manda giù oggi, domani e il giorno dopo ancora, i peli si accumulano nello stomaco, formando dei boli di pelo (o tricobezoari … se vogliamo essere scientifici!) più comunemente conosciute come palle di pelo.

Queste palline di pelo non riescono a essere espulse attraverso l’intestino, così il micio cercherà di espellerle attraverso la tosse o il vomito.

Palle di pelo: possono causare problemi?

Se il gatto presenta questo “problema” occasionalmente non c’è assolutamente da preoccuparsi!

Tuttavia, se il gesto è frequente o se l’espulsione difficoltosa è meglio recarsi dal veterinario per capire quale sia il problema. Inoltre, i boli di pelo possono provocare alcuni disturbi come costipazione, tosse e affanno in particolare dopo i pasti e inappetenza.

Con piccoli accorgimenti quotidiani, però, non dovrete preoccuparvi … ad esempio, potete iniziare a spazzolare il vostro micio con più frequenza.

Inoltre, una dieta più umida e con un maggior apporto di fibre potrebbe favorire l’espulsione delle palle di pelo favorendo la pulizia intestinale e la salute delle vie urinarie. Esistono poi in commercio crocchette appositamente studiate per i gatti che che hanno problemi di vomito da pelo e che aiutano loro ad espellerlo in maniera corretta.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento consultatevi con il vostro veterinario … lui saprà sicuramente consigliarvi!

Post recenti
cane-che-ringhiatartarughe-di-terra
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?