Ti presento… gli inseparabili!
Pappagalli inseparabili
Quando si parla agli animali domestici, si pensa subito a cani e gatti senza rendersi conto che ormai molte persone ospitano in casa conigli, canarini, tartarughe d’acqua e pappagallini, tra cui, i più comuni nelle case, gli inseparabili.
Quanto conosciamo dei nostri piccoli amici dalle piume così colorate?
Gli inseparabili sono pappagalli di piccole dimensioni, originari dell’Africa e del Madagascar che devono il proprio nome al fatto che, una volta scelto il proprio compagno o la propria compagna, restano insieme per sempre.
Il carattere dei pappagalli inseparabili
Gli inseparabili sono pappagallini molto vivaci e sociali, per questo è bene tenerli in coppia poiché, se tenuto da solo, il vostro piccolo pappagallo potrebbe sviluppare problemi comportamentali. Anche con l’essere umano si dimostrano particolarmente socievoli, in particolare con il proprietario con il quale, dopo aver stabilito un legame, si divertono a giocare. Sono anche molto vanitosi: dedicano, infatti, moltissimo tempo alla cura del proprio piumaggio, del becco e delle zampe.
Fate attenzione però a non metterli insieme ad altre specie di uccelli! Gli inseparabili sono piuttosto territoriali e potrebbero aggredirli.
Una gabbia spaziosa per piccoli curiosi…
Nonostante le piccole dimensioni, gli inseparabili hanno bisogno di gabbie ampie sviluppate maggiormente in larghezza per permettere ai vostri piccoli amici di “esplorare” e di volare. Data la natura vivace e curiosa, ricordatevi di arricchire la gabbia con diversi tipi di giochi come funi e oggetti di legno per levigare il becco. Attenzione però a non riempirla troppo!
La gabbia deve essere collocata in una stanza in cui le persone passano la maggior parte del tempo di giorno ma buia e silenziosa durante la notte. Fate attenzione che la gabbia sia al riparo da correnti d’aria o luce solare diretta.
L’alimentazione dei pappagalli inseparabili
La dieta dei vostri piccoli amici è principalmente a base di semi, frutta, foglie e germogli. Potete utilizzare mangimi ad hoc composti da un mix di semi, meglio se senza coloranti, conservanti e aromi artificiali. La dieta può essere integrata con una varietà di frutta e verdura fresche come carote e broccoli, ricchi di vitamina A. Altri cibi permessi sono pane o pasta integrale e cereali cotti mentre evitate di dare ai vostri pappagallini cibi ricchi di grassi o salati.
Chiedete comunque sempre consiglio al vostro veterinario.