Come abituare il tuo micio al trasportino!
Trasportino per gatti
Se avete un gatto sapete benissimo quanto sia importante per la sua sicurezza, durante gli spostamenti in macchina, insegnarli a entrare nel trasportino e rimanere buono buono per tutto il viaggio.
«Che ci vuole! – penseranno chi non vive con un micio – Basta metterlo dentro, magari con qualche croccantino e il gioco è fatto!»
Più a facile a dirsi che a farsi, soprattutto se il vostro amico è uno spirito libero che non gradisce per niente proprio stare lì dentro buono e buono.
Un po’ possiamo capire il disagio del nostro amico a rimanere lì chiuso, che sia per 10 minuti per andare a fare un vaccino dal veterinario o 2 ore per andare in vacanza tutti insieme, ma è fondamentale utilizzare un trasportino per gatti per la sua incolumità e anche la nostra. Se lo tenessimo in braccio, ad esempio, potrebbe spaventarsi e distrarci mentre siamo alla guida, infilarsi vicino ai pedali o farsi male nel caso in cui dovessimo frenare bruscamente.
Oggi, allora, abbiamo pensato di darvi qualche consiglio su come abituare il vostro amico ad entrare in un trasportino per gatti.
Prima di tutto, è bene chiarire che esistono tanti tipi di trasportini: grandi, piccoli e di colori diversi. Quale scegliere?
Meglio evitare quelli in metallo perché il nostro micio potrebbe ferirsi mettendo le zampe tra le sbarre o ferirsi il musino sulle pareti laterali; scegliamo, invece, un trasportino per gatti di plastica resistente agli urti, una grata in metallo e che abbia dei fori per permettere una giusta ventilazione!
Optiamo poi per un trasportino non troppo piccolo, ma che consenta al vostro gatto di stare comodo e di sdraiarsi. Insomma, scegliete la misura giusta per il vostro micio … se siete indecisi chiedete consiglio al veterinario o al vostro negozio di fiducia!
Un volta che abbiamo il trasportino giusto … basterà, si fa per dire, abituare il gatto ad entrarci, a rimanere tranquillo e magari a farglielo piacere!
I gatti sono molto diffidenti e ci vorrà tanta tanta pazienza prima che il vostro amico si abitui all’idea di stare chiuso lì, ma adottando questi comportamenti vedrete che piano piano il trasportino non sarà più visto come un nemico:
- bello e comodo: cercate di rendere il più confortevole possibile il trasportino, mettendo l’interno la sua coperta preferita, il suo gioco preferito
- all’inizio posizionate il trasportino nella stanza preferita del vostro amico così che il gatto possa familiarizzare con l’oggetto
- prendilo per la gola: cercate di invitare il micio ad entrare nel suo trasportino con qualche bocconcino goloso
Ovviamente non c’è una regola che va bene per tutti: ai cuccioli, ad esempio, è molto più semplice insegnarli a fare qualcosa, ci sono gatti più curiosi che entrano subito nel trasportino, mentre altri hanno bisogno di più tempo … l’importante è armarsi di pazienza e fare tutto il necessario affinché il micio associ in modo positivo il trasportino.
Vedrete che con questi consigli e un po’ di tempo, potrete viaggiare in macchina con il vostro amico in tutta sicurezza e tranquillità!