La vaccinazione del cucciolo: quali vaccini deve fare?
Quando decidiamo di accogliere nella nostra casa un cucciolo dobbiamo prenderci cura di lui.
Un cucciolo certamente poterà nelle nostre vite tantissima gioia e felicità e dobbiamo essere pronti a ricambiare quella gioia: dargli il giusto cibo, educarlo (anche a non sporcare in casa!) portarlo a spasso, giocare insieme a lui dedicargli tanto tempo e anche avere un buona dose di pazienza … si sa, i cuccioli a volte fanno qualche dispetto.
Oltre a questo, dobbiamo prenderci cura anche della sua salute ed evitare che possa contrarre qualche malattie, anche grave. Per questo è importante, lo sappiamo, portarlo periodicamente dal veterinario, non solo per i controlli di routine, ma anche, e soprattutto, per vaccinare il nostro piccolo.
Vaccinare il cucciolo è indispensabile per evitare che possa contrarre qualche malattia e garantirgli una vita lunga, sana e piena di felicità.
Quali sono allora i vaccini obbligatori da fare al nostro cucciolo?
1. Contro la parvovirosi: per questo vaccino sono necessari i richiami a distanza di un tempo variabile e a seconda dei casi. Il primo vaccino deve essere fatto dopo, in generale, i primi due mesi di vita e poi dopo il terzo mese. Il vaccino deve essere ripetuto ogni anno e ne esistono di due tipi: uno a virus spento ed uno attivo. Questo deve essere praticato quando il cane ha già compiuto 5 settimane altrimenti potrebbero sorgere conseguenze gravi per la sua salute
2. Contro il cimurro: anche in questo caso sono necessari i richiami. Si tratta di una malattia molto grave che può portare anche alla morte dell’animale.
3. Contro la leptospirosi: solitamente da ripetersi ogni sei mesi ed è sconsigliato ai cuccioli di età inferiore ai due mesi, perché potrebbe provocare reazioni allergiche. È l’unica malattia che può essere trasmessa anche all’uomo..
4. Contro la tracheobronchite infettiva: può essere causata da vari virus e batteri. Contro il Cav2 di solito si usa un solo vaccino che comprende la vaccinazione per questa malattia, per il cimurro e per il parvovirus.
5. Contro la epatite infettiva: è una malattia molto pericolosa che se non presa tempestivamente può essere mortale.
In linea generale, il piano di vaccinazione che verrà effettuato al tuo piccolo seguirà all’incirca questo schema:
• 6-8 settimane: Parvovirosi, Cimurro, Adenovirus, Parainfluenza (se necessario)
• 10-12 settimane: Parvovirosi, Cimurro, Adenovirus, Leptospirosi, Parainfluenza (se necessario)
• 12 settimane: Rabbia (se necessario)
• 14-16 settimane: Parvovirosi, Cimurro, Adenovirus, Leptospirosi
• 1 anno dopo: Parvovirosi, Cimurro, Adenovirus, Leptospirosi, Parainfluenza (se necessario)
Oltre a questi vaccini obbligatori poi, se necessario, si procederà anche alla vaccinazione contro la parainfluenza e contro la Leishmaniosi canina (da effettuare non prima dei 6 mesi).
Come sempre, quando decidete di prendere un cucciolo consultate il vostro veterinario … lui saprà informarvi su tutti i piani vaccinali e vi consiglierà al meglio!